Descrizione
Al nastro di partenza la nuova edizione della Rassegna Teatrale VERTIGINI di Noventa di Piave con cinque appuntamenti al Palazzetto dello Sport F. Fontebasso che allieteranno gli spettatori da novembre 2025 a marzo 2026. La stagione è organizzata dal Comune di Noventa di Piave in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven.
Apertura di stagione l’8 novembre con gli ANDREA PENNACCHI in Alieni in Laguna, una ballata eco-narrativa sul nostro rapporto con la biodiversità, un reading musicale epico e ironico che esplora il nostro complesso, squilibrato, a tratti schizofrenico ma imprescindibile legame con le altre specie animali e vegetali del pianeta, invitando il pubblico a riflettere sul concetto stesso di “alieno” e sulla necessità di ridefinire il nostro rapporto con la Natura. Dall’inaspettato ritorno della fauna nelle città durante il lockdown, partendo da un piccolo giardino condominiale visto come un giardino dell’Eden sporco e contemporaneo, ci si addentra nell’Era della Plasmabilità e dell’Amnesia Ecologica, dove cinghiali, orsi, lupi, granchi blu, lucciole come spiriti degli antenati che vagano tra i condomini e stirpi di esseri umani da osteria si confondono in una selva di storie, per riflettere sulle nostre origini e sugli impatti ecologici del nostro vivere.
Si prosegue il 17 gennaio con GIOBBE COVATTA in 70 Riassunto delle puntate precedenti. Alla soglia dei 70 anni di vita e 40 anni di carriera, Giobbe Covatta festeggia con una “abbuffata” dei suoi pezzi storici e meno storici. Il menu dello spettacolo prevede una degustazione di prodotti tipici del comico napoletano: religione, ambiente, ecologia, donne, terzo mondo, vecchiaia, il tutto è condito con un’abbondante dose di ironia e cotto a fuoco vivo in un crogiolo forgiato nel Sud Italia tenendo conto dell’intero Sud del mondo. Gli ingredienti dello spettacolo sono tutti freschi perché incredibilmente non hanno nessuna scadenza tanto da sembrare addirittura futuribili. Lo spettacolo narra il percorso fatto dallo “cheff” per arrivare all’uso sapiente delle sue ricette e all’amore per le tematiche sociali affrontate sempre con la leggerezza di un’intelligente comicità, tratto distintivo dell’intera produzione artistica dell’artista.
Il 7 febbraio è la volta di PAOLO KESSISOGLU in Sfidati di me. Un padre arriva al pronto soccorso dove il figlio adolescente è stato ricoverato in seguito ad un incidente. Le sue condizioni non sono chiare e l’attesa si trasforma in un viaggio interiore tragicomico. Il monologo diventa un dialogo immaginario fatto di incomprensioni; insofferenze e amore incondizionato. Reso ironico, paradossale e dolente da una reciproca inadeguatezza, dal mistero che separa, oggi più di ieri, due generazioni, dentro un tempo troppo veloce, colmo di luoghi comuni, di distrazioni futili, di sofferenze taciute. Il tema è attuale e trasversale, riguarda la complicata comunicazione che spesso allontana genitori e figli. Con un finale sorprendente e politicamente scorretto…
Il 28 febbraio al Palazzetto Fontebasso arriva DARIO BALLANTINI in Lo spettacolo di Ballantini, dieci cavalli di battaglia interpretati dal suo sorprendente trasformismo, soprattutto quelli legati ad episodi curiosi che in tv non si sono visti e quelli maggiormente legati al mondo della musica.
Per ognuno c’è il racconto dei retroscena, degli incontri faccia a faccia imitatore-imitato, con relative conseguenze tragicomiche di una carriera sia televisiva (Striscia La Notizia) che teatrale, totalmente vissuta nei panni di altri.
Accompagnato dalla superba fisarmonica di Marcello Fiorini (suo partner anche in Ballantini&Petrolini) e materiali video, Dario farà sfilare come in un concerto a più̀ ospiti, personaggi del calibro di Gino Paoli, Ray Charles, Vasco Rossi, Paolo Conte, Zucchero ed altri, nonché́ l’indimenticabile Valentino, icona comica della sua carriera.
Chiudono la stagione il 19 marzo CORRADO NUZZO E MARIA DI BIASE in Totalmente Incompatibili. In contrasto tra di loro, in disaccordo con il mondo, felicemente inadattabili. Per Corrado Nuzzo e Maria Di Biase non valgono né il detto “chi si somiglia si piglia” e neppure “gli opposti si attraggono”, perché nulla li accomuna e tutto li allontana. Eppure, nonostante questo, da svariati anni continuano a stare insieme nella vita e in scena: perché? Perché amano le diversità, perché si sentono dei pesci fuor d’acqua, perché sono degli outsider, ma soprattutto perché con il loro disagio fatturano. Consapevoli che non si può ridere di tutto e di tutti, rimangono comunque convinti a provarci fino in fondo. In questo spettacolo troveranno un punto di accordo o resteranno totalmente incompatibili? Lo scoprirete solo a teatro.
ABBONAMENTO
Platea € 65
Gradinata € 45
BIGLIETTI
Platea intero € 16 - ridotto € 14 (under 30 e over 65)
Gradinata intero € 13 - ridotto € 10 (under 30 e over 65)
Under 29 disponibilità in biglietteria per ogni spettacolo di 10 biglietti a € 2,50
RINNOVO ABBONAMENTI
14-15-17-18 ottobre
- presso la sala consiliare del Municipio di Noventa di Piave dalle ore 15.00 alle 19.30
- ONLINE su vivaticket.com
NUOVI E CAMBI
21-22 ottobre
- presso la sala consiliare del Municipio di Noventa di Piave dalle ore 15.00 alle 19.30.
- ONLINE nuovi abbonamenti dal 23 ottobre su vivaticket.com e relativi punti vendita
PREVENDITA BIGLIETTI
• ONLINE dal 27 ottobre su vivaticket.com e relativi punti vendita
• il mercoledì prima di ogni spettacolo presso la sala consiliare del Municipio di Noventa di Piave dalle 15.30 alle 19.30
VENDITA BIGLIETTI la sera di spettacolo in Palazzetto da 1 ora prima dell’inizio
INFORMAZIONI
tel. 337 1332298 dal 10 ottobre dalle 15.00 alle 16.30 (domenica esclusa)
vertigini@comune.noventadipiave.ve.it
www.comune.noventadipiave.ve.it
www.arteven.it - FB arteven
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 12:34