Codice della strada - Accertamenti e violazioni
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2019, 07:45
Polizia Locale Noventa di Piave
Rilascio informazioni su incidenti stradali
La persona coinvolta in un incidente stradale può rivolgersi all'ufficio di Polizia Locale per avere i dati essenziali del sinistro, e può richiedere:
- generalità delle persone coinvolte;
- targa e tipo dei veicoli coinvolti;
- compagnia assicuratrice.
Se chi richiede informazioni sui dati essenziali del sinistro è persona diversa dal coinvolto, occorre la delega dello stesso.
Rilascio copie rapporti relativi a incidenti stradali
Per effettuare la richiesta:
- devono essere trascorsi almeno 120 giorni dalla data dell'incidente se ci sono feriti;
- almeno 30 giorni, se non ci sono feriti.
La parte, comunque, dovrà dichiarare che non ha presentato querela o ricorso immediato al Giudice di Pace ex art. 21 Legge 274/2000.
Violazioni al Codice della Strada
Dal 2017 l'inserimento, la spedizione dei verbali cds, l'inserimento di fermi amministrativi dei veicoli, della rimozione, dei sequestri e di quant'altro prevede il Codice della Strada in relazione alle sanzioni accessorie è stata delegata al Comune di Venezia attraverso la stipula di un'apposita convenzione
Ufficio informazioni
E mail: pm.contravvenzioni.cds@comune.venezia.it
PEC: ufficiocdsvenezia@legalmail.it
Indirizzo: Via Cappuccina, 76 - 30174 Mestre (VE)
L'ufficio è aperto al pubblico nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30; il Martedì ed il Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Informazioni telefoniche potranno essere richieste negli stessi giorni e orari al n. 041.2749231 - Fax: 041.2746534
oppure, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00, al numero verde 800 058 001.
L'ufficio è accessibile da parte delle persone disabili.
Pagamento dei verbali Codice della strada
L'accertamento di violazione (l'avviso trovato sul parabrezza dell'auto) non costituisce contestazione o notificazione di un verbale, ma può essere considerato l'inizio del procedimento sanzionatorio a carico del proprietario del veicolo.
Questo avviso può essere pagato, entro 5 giorni dalla data di accertamento senza aggravio di spese nella misura del minimo edittale ridotta del 30%. Trascorso tale termine il verbale verrà notificato alla residenza del proprietario del veicolo, con aggiunta delle spese di procedura (euro 10,00) e le spese di notifica (euro 6,80).
Avverso l'accertamento di violazione non è possibile proporre ricorso che sarà proponibile solamente dopo la notifica del verbale.
Prima di effettuare il pagamento è necessario verificare che i dati riportati sull'avviso di violazione corrispondano: data dell'accertamento, targa e tipo dell'autovettura.
Le modalità di pagamento sono:
Tramite Internet collegandosi al sito http://www.egov.comune.venezia.it Il pagamento può essere effettuato solamente con carta di credito Moneta, Visa, EC/MasterCard o JCB cards e un indirizzo di posta elettronica.
Presso una Tabaccheria/Ricevitoria del lotto convenzionata indicando i seguenti dati: numero di codice del comune di Venezia 027042, numero dell'avviso di accertamento, data dell'avviso e targa del veicolo.
Presso un Ufficio Postale utilizzando il bollettino postale allegato all'avviso o, in caso di smarrimento, compilandone uno in bianco intestandolo a: Comune di Venezia - Polizia municipale - Proventi Contravv., numero conto 15633308 e indicando nella causale il numero dell'avviso di violazione, la data dell'avviso e il numero di targa.
tramite bonifico bancario (con valuta compensata o comunque con data valuta a favore del beneficiario entro i termini di legge) sul conto corrente postale dedicato intestato al Comune di Venezia Polizia Municipale IBAN: IT12-V076-0102-0000-0001-5633-308 (per operatività estera BIC : BPPIITRRXXX) indicando obbligatoriamente nella causale il numero del verbale di accertamento.
Scaduto il termine di 5 giorni non è più possibile pagare la sanzione ma si dovrà attendere la notifica del verbale al proprietario del veicolo.